Elias Bertoldo

IT | EN

BIO

Elias Bertoldo nasce a Schio (VI) nel 1994. Frequenta il Liceo Artistico Arturo Martini della medesima città e nel 2013 si iscrive all'Accademia di Brera per studiare Pittura.
A Milano si interessa presto alle dinamiche del colore e, già a partire dal 2014, comincia a formulare un’ipotesi di espressività individuale. Da quell’anno comincia a costruire opere pittoriche basate su accordi cromatici specifici, normando significativamente il processo esecutivo e ispessendo il tessuto cromatico.
Dal 2015 principia una serie di lavori che evocano congegni virtuali animati da impulsi luminosi. È il primo risultato di riflessioni sull’essenza della pittura in rapporto all’esperienza odierna che si ha della luce. Nello stesso anno è chiamato a partecipare alla residenza Codice Italia Academy presso la 56a Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia, come giovane artista rappresentante la Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Brera, a cura di Vincenzo Trione.
Riceve i primi riconoscimenti nel 2016 e 2017, vincendo la prima e seconda edizione del Premio Arte Acqua dell'Elba e il Premio Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Ex-Changes.
Consegue nel 2017, a Brera, il Diploma Accademico di Primo Livello in Pittura, discutendo una tesi circoscrivente il linguaggio dei pittori Giuliano Dal Molin, Ignazio Gadaleta, Paolo Iacchetti, Tetsuro Shimizu.
Il 2018 è l’anno in cui viene annoverato tra gli artisti di punti e filamenti di colore nella pittura italiana dal Divisionismo a oggi, un libro di Ignazio Gadaleta concentrato a percorrere affinità teoriche e formali nell’evoluzione della pittura da Giuseppe Pellizza ai nostri giorni, edito Silvana.
Nel 2019, sempre all’Accademia di Belle Arti di Brera, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pittura, con una tesi dal titolo: Correzione e Gestione del Colore in Adobe Photoshop per la Riproduzione di Opere d’Arte.
È socio ordinario della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano dal 2020.
La sua prima personale si tiene nel 2021 conseguentemente alla vincita della prima edizione di Trento Art Festival, alla sezione Artisti emergenti, in uno spazio virtuale.
Conduce una ricerca approfondita sulle logiche del vedere nello specifico rapporto alle attuali consuetudini di virtualizzazione dell’immagine. Nel suo lavoro infatti è essenziale la ricerca di accordi cromo-luministici odierni, concepibili solo artificialmente perché consapevoli dell’ elettroluminescenza dei LED dei monitor e di fenomeni di fotoluminescenza. Ultimamente è impegnato nella ricerca di relazioni fra le metodologie della pittura e i processi dell’Imaging contemporaneo, producendo opere ibride, tra fisicità pittorica ed evanescenza digitale.
Vive e lavora a Malo (VI).


ESPOSIZIONI PERSONALI

• 2023 — Elias Bertoldo, mostra virtuale in 3D nell'ambito di Trento Art festival, 14 - 28 marzo, a cura di Mauro Defrancesco
• 2021 — Elias Bertoldo, mostra virtuale in 3D nell'ambito di Trento Art Festival, sezione Art Prize, Under 30 Finalists, 23 febbraio - 15 marzo, a cura di Mauro Defrancesco

ESPOSIZIONI COLLETTIVE

• 2024 — Miscellaneous, Broletto di Novara, 16 - 28 maggio, a cura della Commissione Artistica della Permanente (Orazio Barbagallo, Wally Bonafè, Achille Guzzardella).
• 2024 — Arte in monastero, Monastero di Cairate (VA), 27 aprile - 26 maggio, a cura della Commissione Artistica della Permanente (Orazio Barbagallo, Wally Bonafè, Achille Guzzardella).
• 2024 — La Magia del Colore e della Forma. Espressioni degli Artisti della Permanente, Milano, Museo della Permanente, 7 - 21 marzo, a cura della Commissione Artistica (Orazio Barbagallo, Wally Bonafè, Achille Guzzardella).
• 2023 — LèggereLineeLeggère, Milano, Museo della Permanente, 10 - 24 marzo, a cura della Commissione Artistica (Angela Maria Capozzi, Carlo Catiri, Massimo Romani).
• 2021 - 2022 — Corrispondenze, Castro dei Volsci (FR), Palazzo via Roma, 8 dicembre - 6 gennaio, Arpino (FR), Palazzo Boncompagni, 18 giugno - 3 luglio 2022, a cura di Mariangela Calabrese, Rocco Zani.
• 2021 — Osservatorio X, Milano, Superstudio, 19 novembre - 18 dicembre, a cura di Gabriele Di Matteo, Teresa Iaria, Ilaria Mariotti, Daniela Moro, Dany Vescovi.
• 2021 — Premio del Disegno di Torre Pellice, Torre Pellice (TO), Civica Galleria d'arte contemporanea Filippo Scroppo, 25 settembre - 14 novembre 2021, a cura di Luca Motto e Francesco Poli
• 2021 — ReA! Art Fair, Milano, Fabbrica del Vapore, 3 - 6 settembre, a cura di Maria Myasnikova, Laura Pieri, Paola Shiamtani, Milena Zanetti, Pelin Zeytinci
• 2021 — Comoedia, Imbersago (LC), Municipio, 16 maggio - 30 giugno, Montecarotto (AN), MAM Museo d'Arte Moderna e della Mail Art Montecarotto, 6 agosto - 9 settembre, a cura della Commissione Artistica della Permanente (Giulia Crotti, Yangsil Lee, Giancarlo Nucci) e Renato Galbusera
• 2020 — Luci da Brera, sezione Viewing Room di Bottegantica website <www.bottegantica.com>, 19 novembre - 3 dicembre, a cura di Valerio Mazzetti Rossi
• 2019 — Accademia aperta, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 11 luglio - 3 agosto, a cura di Ilaria Mariotti e Daniela Moro
• 2018 — Premio Arte Acqua dell’Elba 2018, Portoferraio (LI), Centro per le arti visive Telemaco Signorini, 27 - 31 agosto, a cura di Ignazio Gadaleta
• 2018 — 59° Premio Internazionale Bice Bugatti - Giovanni Segantini, Nova Milanese (MB), Villa Vertua, 9 giugno - 1 luglio, a cura di Martina Corgnati
• 2017 — Premio Arte Acqua dell’Elba 2017, Portoferraio (LI), Centro per le arti visive Telemaco Signorini, 22 - 27 agosto (premio-acquisto), a cura di Ignazio Gadaleta
• 2017 — Accademia aperta, Milano, Museo della Permanente, 11 luglio - 12 agosto, a cura di Giulio Ciavoliello e Simona Uberto
• 2017 — EX-CHANGES, Premio Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, Milano, Palazzo Bovara, 29 giugno - 14 luglio (premio-acquisto), a cura di Ignazio Gadaleta
• 2017 — Switch on Your Creativity 2017, 4th edition - contemporary art section, Osaka, Istituto Italiano di Cultura, Festival tower, 27 maggio - 15 giugno, a cura di Paolo Cacciato
• 2017 — Osservatorio 9, Arena Po (PV), Palazzo Mandelli, 22 - 25 aprile, a cura di Gaetano Grillo
• 2017 — White in the city, in concomitanza con Milano Design Week 2017, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 4 - 9 aprile, a cura di Giovanni Iovane
• 2016 — Premio Arte Acqua dell’Elba, Portoferraio (LI), Centro per le arti visive Telemaco Signorini, 23 - 29 agosto (premio-acquisto), a cura di Maria Cristina Galli e Gaetano Fanelli
• 2016 — Accademia aperta, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 12 luglio - 13 agosto, a cura di Maria Cristina Galli e Ignazio Gadaleta
• 2015 — in concomitanza con la mostra personale di Sandro Martini A tutto sesto, Mantova, Casa del Mantegna, 12 - 21 novembre, a cura di Sergio Pajola
• 2015 — Accademia aperta, Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, 28 luglio - 13 settembre

RESIDENZE

• 2015 — Codice Italia Academy, Padiglione Italia, 56a Esposizione Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia, Marghera, Vega - Parco scientifico tecnologico di Venezia, 11 - 13 giugno


BIBLIOGRAFIA

libri di carattere generale
• Javier Arnaldo, Sandra Costa, Dominique Poulot, Anna Rosellini (a cura di), Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo, Bononia University Press, Bologna 2021
• Ignazio Gadaleta, punti e filamenti di colore nella pittura italiana dal Divisionismo a oggi, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2018
• Vincenzo Trione (a cura di), Codice Italia Academy, Gangemi, Roma 2015

cataloghi di mostre
• Orazio Barbagallo, Wally Bonafè, Achille Guzzardella (a cura di), La Magia del Colore e della Forma. Espressioni degli Artisti della Permanente, catalogo della mostra (Milano, Museo della Permanente, 7 - 21 marzo 2024), Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano 2023
• Angela Maria Capozzi, Carlo Catiri, Massimo Romani (a cura di), Lèggerelineeleggère - la visione artistica oltre la realtà dell'oggi, catalogo della mostra (Milano, Museo della Permanente, 10 - 24 marzo 2023), Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano 2023
• Gabriele Di Matteo, Teresa Iaria, Ilaria Mariotti, Daniela Moro, Dany Vescovi (a cura di), Osservatorio X, catalogo della mostra (Milano, Superstudio/Basement, 19 novembre - 18 dicembre 2021), Gli Ori, Pistoia 2022
• Luca Motto e Francesco Poli (a cura di), Premio del Disegno. Torre Pellice 2021, catalogo della mostra (Torre Pellice (TO), Civica Galleria d’arte contemporanea Filippo Scroppo, 25 settembre - 14 novembre 2021), Civica Galleria d'arte contemporanea Filippo Scroppo, Torre Pellice (TO) 2021
ReA! Art Fair Exhibition Catalogue, catalogo della mostra (Milano, Fabbrica del Vapore, 3 - 6 settembre 2021), Rea Arte, Milano 2021
• Elias Bertoldo (a cura di), Premio Arte Acqua dell’Elba 2019 - 20 giovani talenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera interpretano l'Orizzonte del Mare, catalogo della mostra (Portoferraio (LI), Centro per le arti visive Telemaco Signorini, 24 - 31 agosto 2019), Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (PI) 2019
• Ignazio Gadaleta (a cura di), il profumo del mare - Premio Arte Acqua dell’Elba 2018, catalogo della mostra (Portoferraio (LI), Centro per le arti visive Telemaco Signorini, 27 - 31 agosto 2018), Bandecchi & Vivaldi, Pontedera (PI) 2018
• Martina Corgnati (a cura di), 59° Premio Internazionale Bice Bugatti - Giovanni Segantini, catalogo della mostra (Nova Milanese (MB), Villa Vertua, 9 giugno - 1 luglio 2018)
• Ignazio Gadaleta (a cura di), venti autentici oltremare - Premio Arte Acqua dell’Elba 2017, catalogo della mostra (Portoferraio (LI), Centro per le arti visive Telemaco Signorini, 22 - 27 agosto 2017), IGP Industrie Grafiche Pacini, Pisa 2017
• Paolo Cacciato (a cura di), Switch on Your Creativity 2017, 4th edition, catalogo della mostra (Osaka, Festival tower - presso Istituto Italiano di Cultura, 27 maggio - 15 giugno 2017), Asian Studies Group, Milano, 2017
• Gaetano Grillo e altri (a cura di), Osservatorio 9, catalogo della mostra (Arena Po (PV), Palazzo Mandelli, 22 - 25 aprile 2017), Ediguida, Cava de’ Tirreni (SA) 2018
• Cristina Galli, Gaetano Fanelli e altri (a cura di), Premio Arte Acqua dell'Elba 2016 - 20 giovani talenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera interpretano l'Essenza di un'isola, catalogo della mostra (Portoferraio (LI), Centro per le arti visive Telemaco Signorini, 23 - 29 agosto 2016), IGP Industrie Grafiche Pacini, Pisa 2016
• Ignazio Gadaleta (a cura di), Echi - Osservatorio 8, con testo critico di Teresa Iaria, Echi. Parole e immagini. Andata e ritorno, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano 2016


articoli
• Rossella Ghezzi, Bottegantica e le "Luci da Brera", in "Vivimilano", supplemento del "Corriere della Sera", novembre 2020
• Chiara Gatti, Cinque Luci da Brera - Bottegantica invita i talenti emergenti a costruire un percorso con le loro opere, eccoli, in "Tuttomilano", supplemento de "La Repubblica - Milano", 19 novembre 2020, pp. 14-15
• Nicola Baroni, Gli esperimenti sulla luce dei giovani di Bottegantica, in "La Repubblica - Milano", 19 novembre 2020, p. 15
5 giovani di Brera si mettono in luce - Le loro opere tra i classici del XIX e XX secolo, in "Vedere a Milano e dintorni", supplemento de "Il Giornale dell'Arte", n. 410, novembre 2020, p. 9
• Massimo Mattiacci, Luci da Brera 5 promesse dell’Accademia in mostra da Bottegantica, Artslife, 14 novembre 2020
• Francesca Amé, Brera dice addio al biglietto - I visitatori diventeranno soci, in "Il Giornale dell'Arte", 15 settembre 2020. La fotografia di Elias Bertoldo è visibile in testata della pagina.
• Cosmo Laera, Figure e sfondo - il segreto è l'equilibrio, in "La Repubblica - Bari", 12 luglio 2019, p. 17
• Gaetano Centrone, Elias - Accademia di Belle Arti di Brera, sezione "Studenti" di "Academy of Fine Arts", n. 21, 2019, p. 45
• Gaetano Centrone, Se il colore dei Futuristi non si spegne, in "La Gazzetta del Mezzogiorno", Bari, 18 giugno 2018
• Carmelo Cipriani, L’importanza di rileggere una tecnica passata “sottotraccia” in un libro di “punti” pittorici e storici, e tanti filamenti, in “Reading Room”, sezione dedicata alle recensioni di pubblicazioni di www.exibart.com, 27 settembre 2018
• Carmelo Cipriani, E la pittura italiana divenne Divisionista, in “Quotidiano di Puglia”, n. 266, 27 settembre 2018, p. 29
• Matteo Galbiati, Ignazio Gadaleta: pittura che racconta la pittura, colore che racconta colore, intervista a Ignazio Gadaleta, www.espoarte.net, 7 agosto 2018
Acqua dell'Elba - verso il profumo del mare, in "InsideElba", n. 2, 2018, pp. 106, 107
Acqua dell'Elba. Ancora una volta guarda all'arte, in "InsideElba", n. 1, 2017, pp. 86, 87
Premio Arte 2016, in "Arte - Cairo Editore", n. 518, ottobre 2016, p. 21
• Vincenzo Trione, L’arte che non sembra: anche colorare è un modo per creare, in “la Lettura”, il supplemento culturale del “Corriere della Sera”, n. 225, 20 marzo 2016, pp. 30, 31

e-mail

bertoldoelias@gmail.comprivacy

social

me on Facebook me on Instagram me on Linkedin

ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.eliasbertoldo.com/about

Share on
/

Chiudi
Close
loading